Categoria: Senza categoria

  • La Pericolosità degli Short-Content

    Qualche tempo fa mi è capitato di leggere questo articolo sulla pericolosità degli short-content. Gli short-content sono tutti quei contenuti brevi che ci troviamo a leggere tra uno scroll e l’altro, hanno l’obiettivo di darti delle pillole su un determinato argomento e darti l’impressione di aver imparato qualcosa in più. In realtà non è così, […]

  • Note sulla Cecità

    Il 20 gennaio 2014 lessi questo articolo del New York Times sul documentario Notes on Blindness.Lo scrittore e teologo John Hull dopo essere diventato cieco ha tenuto un diario su audiocassette per tre anni sulla sua condizione di cecità. Dall’articolo mi ero copiata questa frase perché mi aveva colpito molto:“I somehow feel that if I […]

  • Che catarsi*!

    A maggio 2013 mi è stata disgnosticata l’otoscleroli bilaterale, una malattia principalmente ereditaria che colpisce l’udito. Avevo 33 anni. E da quel giorno, piano piano lentamente permettendomi di accettare ed abituarmi alla situazione, sono diventata sempre più sorda.Fino a 5 anni dopo, nel 2018, in cui per poter continuare ad avere una vita sociale accettabile, ho […]

  • Cosa ho imparato dal libro di Margherita Hack?

    Leggendo “La mia vita in bicicletta” di Margherita Hack scopro:

  • io e la fotografia

    Il primo ricordo di una macchina fotografica tra le mie mani è a casa di mia nonna forse a 4 anni. Mi hanno messo al collo una macchina fotografica di plastica, guardavi dentro e vedevi lo scorcio di una città (forse era Roma o forse era Venezia). Ogni volta che premevi il pulsante di scatto, […]

  • Pensieri sparsi sull’arte

    Al Mambo di Bologna mi ha colpito “Sono stata io, diario 1900-1999” di Daniela Comani, testo su tela: 365 giorni di calendario abbinati ad eventi avvenuti in determinati anni coniugati al singolare, come fosse stata lei a concepirli.“1 gennaio. Ho fondato il Partito Comunista della Germania a Berlino”. Perché facciamo tutti parte della storia e la […]

  • Harinezumi 2++: Recensione

    in the fridge from Lara Von Trier on Vimeo. Non ho mai avuto una grande passione per le macchine fotografiche digitali. Tutti quei bottoni e pulsanti e messe a fuoco e impostazioni manuali o automatiche e profondità di campo. Quando sento che devo fotografare quello che vedo, ho bisogno di inquadrare e premere un solo […]

  • InstaParty: il primo party di Instagramers a Padova

    Dopo 8 mesi dalla nascita della community degli Instagramers di Padova, ecco il primo party per riunirli tutti assieme! Tenetevi liberi sabato 17 marzo e venite all’Associazione Culturale Zero4. Inauguriamo con l’occasione due mostre fotografiche: “Padova che cambia” curata dall’Associazione Arte Laterale e “iPhoneography” curata da Simone Michelotto. La serata è aperta innanzitutto agli Instagramers, […]

  • Nanowriters Meet Polaroiders, il libro

    Grazie alla collaborazione con la community italiana dei Polaroiders, una mia polaroid ha partecipato al progetto “Nanowriters meet Polaroiders – Scrivi una pola in 10 parole”. Il progetto consisteva nel mettere a disposizione su Facebook una propria polaroid la quale sarebbe stata oggetto di ispirazione di un nano racconto da parte di scrittori. Ogni scatto […]