-
Il centenario
Quest’anno è stato il centenario della nascita di mia nonna, l’unica che ho conosciuto. Mia nonna è morta 17 anni fa. Il dolore del lutto se n’è bello che andato e mia nonna è un bellissimo ricordo. È raro che ricordi cose nuove, ricordo sempre le stesse, ma può capitare che mia mamma ricordi qualcosa […]
-
Ho imparato una poesia a memoria
Scrollando il feed di Instagram, mi sono imbattuta in un reel che riprendeva un pezzo di intervista rilasciata da Italo Calvino nel 1981.Quello che gli veniva chiesto, in un programma RAI, era “dire tre chiavi, tre talismani per il 2000“.Calvino risponde testualmente: – Imparare delle poesie a memoria, molte poesie a memoria. Da bambini da […]
-
Pensieri sparsi di Emilio Isgrò al Festival di Fotografia Europea
30 aprile 2023, Reggio Emilia. A Fotografia Europea assisto in prima fila ad un dibattito-conferenza con Emilio Isgrò e Luca Beatrice. Raccolgo qui alcuni pensieri espressi durante l’occasione. Un Isgrò sempre illuminante, lucido, profetico e d’immensa ispirazione. GRAZIE. Un amico cinese mi disse “Nei paesi democratici c’è una libertà fittizia”, sì è vero dico io […]
-
Le mie polaroid come NFT per Decrypto
A luglio 2022 ho iniziato ad appassionarmi al web3. Una passione sbocciata all’improvviso e che mi ha dato una nuova linfa ed energia come non accadeva dai primi approcci al web (primi anni 2000). Ma cos’è il web3 e perché mi ha così tanto appassionato?Il web3 è un web basato sulla tecnologia blockchain, una tecnologia […]
-
La Pericolosità degli Short-Content
Qualche tempo fa mi è capitato di leggere questo articolo sulla pericolosità degli short-content. Gli short-content sono tutti quei contenuti brevi che ci troviamo a leggere tra uno scroll e l’altro, hanno l’obiettivo di darti delle pillole su un determinato argomento e darti l’impressione di aver imparato qualcosa in più. In realtà non è così, […]
-
Voltiamo pagina: le letture del 2022
Fine anno, eccoci al consueto post sulla lettura. Quanto ho letto? Cosa ho letto? La risposta è nell’elenco che vi lascio qui sotto.
-
Note sulla Cecità
Il 20 gennaio 2014 lessi questo articolo del New York Times sul documentario Notes on Blindness.Lo scrittore e teologo John Hull dopo essere diventato cieco ha tenuto un diario su audiocassette per tre anni sulla sua condizione di cecità. Dall’articolo mi ero copiata questa frase perché mi aveva colpito molto:“I somehow feel that if I […]
-
Che catarsi*!
A maggio 2013 mi è stata disgnosticata l’otoscleroli bilaterale, una malattia principalmente ereditaria che colpisce l’udito. Avevo 33 anni. E da quel giorno, piano piano lentamente permettendomi di accettare ed abituarmi alla situazione, sono diventata sempre più sorda.Fino a 5 anni dopo, nel 2018, in cui per poter continuare ad avere una vita sociale accettabile, ho […]
-
Voltiamo pagina: le letture del 2021
Rieccoci a fine anno. Come sono andate le letture? Cosa mi ha aiutato a definirmi? Tantissimi sono i libri sull’arte e la fotografia. Stavolta li ho votati con delle + da 0 a 3 (i libri che non hanno + non significa che non mi son piaciuti).
-
Appunti su La mia vita in Bicicletta di Margherita Hack
Cosa ho imparato leggendo “La mia vita in bicicletta” di Margherita?: